Inchiodati dai conti

Pubblicato il 04 luglio 2009
Con sentenza n. 15172 del 26 giugno, la Cassazione ha affermato la legittimità di un accertamento induttivo basato sulla rilevazione di alcuni versamenti ingiustificati sul conto del manager di una società. Nel caso esaminato, la Corte ha accolto il ricorso del Fisco contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Liguria aveva giudicato che i detti versamenti  non potessero costituire una presunzione grave, precisa e concordante, tale da sorreggere tale tipo di accertamento. Per i giudici di legittimità, tuttavia, “l'acquisizione dei conti correnti della società e di terzi ad essa collegati deve ritenersi legittima anche in presenza di contabilità regolarmente tenuta e i dati emergenti costituiscono legittimamente il fondamento di una presunzione legale”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

OT23 2026: l'INAIL rettifica il modello

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Rapina: no al divieto di prevalenza della lieve entità sulla recidiva reiterata

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy