Incompatibile contestare e poi accettare mansioni inferiori

Pubblicato il 19 febbraio 2011 Il dipendente, una volta adito il giudice per contestare il demansionamento, non può poi successivamente accettare l'esecuzione di mansioni inferiori al fine di evitare il licenziamento per giusto motivo oggettivo. Lo ha fermamente precisato la Corte di cassazione, sezione lavoro, con sentenza n. 3968 del 18 febbraio 2011, ritenendo che il primo atteggiamento del lavoratore, la contestazione, sia incompatibile con il secondo atteggiamento, l'accettazione.

Nei fatti, tre dipendenti avevano impugnato il licenziamento avvenuto per giustificato motivo oggettivo in quanto era stato soppresso il reparto dove svolgevano la mansione. Prima del licenziamento, però, avevano adito il giudice per contestare il fatto di essere stati adibiti a mansioni inferiori. In seguito a detta vertenza avevano poi accettato il demansionamento per evitare di essere licenziati. Ma la Cassazione ha rilevato che il fatto dell'accettazione delle nuove mansioni era da considerarsi ininfluente essendo avvenuto dopo il licenziamento in quanto “le condizioni legittimanti il licenziamento per giustificato motivo oggettivo andavano verificate al momento del recesso, e non potevano essere ricollegate a una dichiarazione del lavoratore successiva e non accettata dal datore”.

E' stato quindo sostenuto il seguente principio di diritto: “Quando il datore di lavoro procede a licenziamento per giustificato motivo oggettivo, in particolare per soppressione del reparto cui sono addetti i lavoratori licenziati, la verifica di possibilità di répechage va fatta con riferimento a mansioni equivalenti; ove i lavoratori abbiano accettato mansioni inferiori onde evitare il licenziamento, la prova dell'impossibilità di répechage va fornita anche con riferimento a tali mansioni, ma occorre in quest'ultimo caso, che il demansionamento sia anteriore o comunque coevo al licenziamento”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy