Incontro referenti del Notariato per lotta al riciclaggio

Pubblicato il 11 dicembre 2015

Si è riunita a Roma, in data 10 dicembre 2015. la vasta rete di referenti costituita dal Consiglio nazionale del Notariato, per le attività di antiriciclaggio presso i consigli notarili distrettuali.

La rete in questione si compone di ben 92 notai delegati, cui è affidata – nell'ottica di favorire la collaborazione della categoria con le istituzioni nella lotta al riciclaggio – la specifica funzione di fornire assistenza ai colleghi del distretto per quanto riguarda i profili applicativi della normativa antiriciclaggio, nonché di promuovere iniziative formative in materia.

La rilevanza del contributo della categoria notarile al fenomeno criminoso è stata di recente evidenziata dall'Unità d'Informazione Finanziaria, secondo cui le segnalazioni provenienti dai notai, nel corso del 2015, sono decisamente aumentate, sino a rappresentare circa il 4,4% delle segnalazioni complessive e la quasi totalità di quelle trasmesse dai professionisti.

L'incontro tenutosi il 10 dicembre 2015 – in presenza del Vice Ministro della Giustizia Enrico Costa – è stato principalmente dedicato alle novità che potrebbero essere introdotte nella normativa antiriciclaggio per effetto del recepimento della IV direttiva europea sul tema, ma non si è omesso di ribadire quanto l'impegno del notariato – anche attraverso l'istituzione della rete di referenti – sia essenziale nell'ottica di garantire la legalità nelle transazioni immobiliari e negli atti societari.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy