Incontro sulla conciliazione Cnf - Giustizia: confermata assistenza tecnica obbligatoria

Pubblicato il 18 maggio 2011 Si è tenuto ieri, 17 maggio, un primo incontro tra il capo dell'ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, Augusta Iannini, ed il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, promosso per esaminare soluzioni condivise in materia di mediazione e arretrato civile a fronte dell'impegno assunto lo scorso 10 maggio dal ministro della Giustizia, Angelino Alfano, di costituire una cabina di regia permanente con l'avvocatura coinvolgendola “nella giurisdizione, la promozione della negoziazione assistita affidata ai difensori, la introduzione di limiti per valore alla conciliazione obbligatoria o, in alternativa, la fissazione di tariffe graduate”.

Nel corso dell'incontro, è stata confermata la proposta dell'obbligatorietà della assistenza tecnica per tutti i procedimenti di mediazione; condivisa anche la previsione della soppressione dell'obbligo di informazione del cliente e la cancellazione della sanzione dell'annullamento del mandato. 

“L'avvocatura” – spiega Guido Alpa, presidente del Cnf - “che costituzionalmente è partecipe della funzione di amministrazione della giustizia, proseguirà il suo confronto con il ministro della Giustizia per migliorare la normativa vigente, rafforzare il sistema di difesa dei diritti dei cittadini, apportare il suo contributo allo sviluppo economico del Paese e difendere altresì il suo ruolo insopprimibile, con progetti coerenti e praticabili, senza accenti corporativi e con atteggiamento responsabile”.

Il Cnf, in proposito, ha fissato, per i prossimi giorni, una riunione con i presidenti degli Consigli dell'ordine ed i rappresentanti di Oua e associazioni forensi al fine di condividere il percorso intrapreso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy