Incostituzionale negare benefici ai condannati per alcuni reati

Pubblicato il 12 luglio 2018

E' incostituzionale negare qualsiasi beneficio penitenziario a chi è condannato all’ergastolo per aver causato la morte di una persona sequestrata a scopo di estorsione, terrorismo o eversione, prima che abbia scontato almeno 26 anni di detenzione.

Secondo i giudici della Corte costituzionale, la previsione di una preclusione assoluta è intrinsecamente irragionevole alla luce del principio stabilito dall’articolo 27, terzo comma, della Costituzione, ai sensi del quale le pene devono tendere alla rieducazione del condannato.

Preclusione assoluta ad alcune categorie di detenuti: incompatibile con l'assetto costituzionale

Sono, ossia, incompatibili, con il vigente assetto costituzionale, le previsioni che precludono in modo assoluto, per un arco temporale assai esteso, l’accesso ai benefici penitenziari a particolari categorie di condannati, in ragione soltanto della particolare gravità del reato commesso, ovvero dell’esigenza “di lanciare un robusto segnale di deterrenza nei confronti della generalità dei consociati”.

E’ così che, con sentenza n. 149 dell’11 luglio 2018, che è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’articolo 58-quater, comma 4, della Legge n. 354/1975 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sull’esecuzione delle misure privative e limitative della libertà), nella parte in cui si applica ai condannati all’ergastolo per il delitto di cui all’articolo 630 del Codice penale che abbiano cagionato la morte del sequestrato.

In via consequenziale, e per non creare disparità di trattamento, la Corte ha dichiarato l’incostituzionalità della medesima previsione, nella parte in cui si applica ai condannati all’ergastolo per il delitto di cui all’articolo 289-bis del Codice penale che abbiano cagionato la morte del sequestrato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy