Indagini Pec, sanzionati i silenzi

Pubblicato il 07 settembre 2007

Sarà presto inviata dall’agenzia delle Entrate agli uffici una comunicazione interna per l’applicazione delle sanzioni verso quegli intermediari che non hanno risposto alle richieste sulle indagini finanziarie. A tal proposito l’Agenzia ha annunciato la messa a punto di un software che servirà agli uffici per verificare se la richiesta sia stata ricevuta dal contribuente così da attribuire la mancata risposta effettivamente al ritardo del privato. L’Amministrazione in questi casi applicherebbe le sanzioni per le violazioni degli obblighi degli operatori finanziari – articolo 10 del Dlgs 471/97 - che vanno da circa 2mila a circa 20mila euro. Alla luce di ciò l’entrata in vigore dell’Archivio dei rapporti è vista dagli intermediari con sollievo.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy