Indebita compensazione solo per operazioni oltre 50mila euro

Pubblicato il 29 febbraio 2012 I giudici della Corte di cassazione, con la sentenza n. 76 depositata lo scorso 28 febbraio 2012, hanno ribaltato la decisione con cui la Corte d’appello di Brescia aveva condannato, per indebita compensazione, un imprenditore che, nelle dichiarazioni della società dal 2003 al 2005, aveva indicato dei crediti Iva inesistenti al fine di poterli compensare con delle imposte a carico dell'azienda.

Per la Suprema corte, in particolare, il reato contestato si verrebbe a configurare qualora, con riferimento al singolo periodo d'imposta, venga realizzata una compensazione per un importo superiore a 50mila euro. Per contro, nell’ipotesi in cui - come nella specie - “nel corso di uno stesso periodo d'imposta, siano state effettuate compensazioni con crediti non spettanti o inesistenti per importi inferiori a tale soglia”, la figura illecita in esame non può ritenersi integrata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy