Indennità sostitutiva del risarcimento anche per il somministrato

Pubblicato il 15 febbraio 2011 Il Tribunale del Lavoro di Padova il 4 febbraio 2011 ha emesso una sentenza in cui viene chiarito che l’indennità sostitutiva del risarcimento, ex articolo 32, comma 5, della legge 183/2010, è applicabile anche ai rapporti di lavoro nell'ambito della somministrazione di manodopera.

Rientra, così, per i giudici del Lavoro di Padova, tra i contratti a tempo determinato anche il contratto di somministrazione.

Si ricorda che la legge citata prevede che il lavoratore che impugna il contratto a termine e ottiene in giudizio la conversione a tempo indeterminato del contratto, non possa più invocare il risarcimento del danno, ma un'indennità sostitutiva del risarcimento: “un'indennità onnicomprensiva nella misura compresa tra un minimo di 2,5 e un massimo di 12 mensilità dell'ultima retribuzione globale di fatto”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy