Indennità Covid-19 “zona rossa”, servizio online attivo

Pubblicato il 24 settembre 2020

Servizio online attivo per i lavoratori delle ex "zone rosse", che possono chiedere la mensilità aggiuntiva covid-19. L'INPS, infatti, ha dato il via libera per la presentazione delle domande di indennità Covid-19 per alcune categorie di lavoratori autonomi (titolari di rapporti di agenzia, rappresentanza commerciale ecc.) e per co.co.co. che, alla data del 23 febbraio 2020, svolgevano l’attività lavorativa nei comuni dichiarati “zona rossa” a causa dell’emergenza epidemiologia da Coronavirus in Lombardia e Veneto.

L’istanza deve essere presentata online, utilizzando:

Indennità Covid-19, bonus aggiuntivo per i lavoratori della “zona rossa”

L’art. 44-bis del D.L. n. 18/2020 (cd. “Decreto Cura Italia”) ha previsto l’erogazione di una indennità aggiuntiva rispetto alle eventuali già fruite.

L’importo è pari a 500 euro per un massimo di tre mesi, parametrato all'effettivo periodo di sospensione dell'attività. L'indennità non concorre alla formazione del reddito, quindi è considerata esentasse. Per il periodo di fruizione dell’indennità non spettano la contribuzione figurativa e l’ANF.

Indennità Covid-19, a chi spetta l’importo aggiuntivo?

Il bonus economico è rivolto:

Per avere diritto all’indennità aggiuntiva è necessario che l’attività lavorativa doveva essere svolta alla data del 23 febbraio 2020 nei comuni individuati nell'allegato 1 al decreto del Dpcm 1° marzo 2020.

Si specifica, al riguardo, che i comuni interessati della regione Lombardia sono:

Mentre nella regione Veneto, l’unico comune interessato è Vo'.

Indennità Covid-19, aspetti di cumulabilità

Le indennità non sono cumulabili tra loro con:

Le indennità sono cumulabili, invece, con:

Con riferimento al Reddito di Cittadinanza, le indennità non sono cumulabili ma ne possono produrre un incremento fino all’importo della misura (ad esempio con un Reddito di Cittadinanza di 500 euro e i requisiti per l’accesso a una indennità Covid-19 di 1.000 euro, il Reddito di Cittadinanza è incrementato di ulteriori 500 euro).

Indennità Covid-19, come fare domanda?

I lavoratori in possesso dei requisiti devono presentare la domanda, in via telematica all'INPS, utilizzando i consueti canali telematici messi a disposizione per i cittadini e per i patronati. Il trattamento è erogato dall'INPS, previa domanda, nel limite di spesa complessivo di 5,8 milioni di euro per l'anno 2020.

L'INPS provvede al monitoraggio del rispetto del limite di spesa, fornendo i risultati di tale attività al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e al Ministero dell'Economia e delle Finanze. Qualora dal predetto monitoraggio emerga che è stato raggiunto, anche in via prospettica, il limite di spesa, l'INPS non prende in considerazione ulteriori domande.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy