Congedo di maternità per iscritte a Gestione Separata

Pubblicato il 16 maggio 2017

Le lavoratrici iscritte alla Gestione Separata hanno diritto al congedo di maternità per i due mesi antecedenti la data del parto e i tre mesi successivi.

Il DDL n. 2233-B, recante misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato (c.d. lavoro agile), approvato definitivamente dal Senato ed in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, prevede il diritto delle donne iscritte alla Gestione Separata ad avere l’indennità di maternità spettante per i due mesi antecedenti la data del parto e per i tre mesi successivi, a prescindere dall’effettiva astensione dall’attività lavorativa.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy