Indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale

Pubblicato il 08 agosto 2022

In attesa della circolare contenente istruzioni operative più dettagliate, l’Inps con il messaggio 5 agosto 2022, n. 3097, fornisce le indicazioni operative per il riconoscimento, di un’indennità una tantum a favore dei lavoratori dipendenti di aziende private titolari, nell’anno 2021, di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale.

Prevista dal decreto legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91, la predetta indennità - pari a 550 euro - non concorre alla formazione del reddito e potrà essere concessa soltanto una volta.

Requisiti

Ai fini del riconoscimento dell’indennità:

Erogazione

L’Inps erogherà l’una tantum nel limite di spesa complessivo di 30 milioni di euro per l’anno 2022.

L’Istituto avrà il compito di:

Qualora dal monitoraggio siano stati accertati degli scostamenti rispetto al predetto limite di spesa l’Inps non adotterà altri provvedimenti di concessione dell’indennità.

I lavoratori aventi diritto dovranno presentare la domanda in via telematica tramite l’accesso ai consueti canali:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy