Indennizzo dell'infortunio in itinere al rientro dal permesso

Pubblicato il 09 settembre 2020

L'INAIL è tenuto ad indennizzare l'infortunio in itinere occorso a seguito della fruizione di un permesso per motivi familiari verificatosi nel normale percorso per il rientro a lavoro.

Lo afferma la Corte di Cassazione nella sentenza 6 settembre 2020, n. 18659, che, accogliendo il ricorso della vedova del lavoratore deceduto a seguito di un incidente stradale verificatosi tornando da casa a lavoro al termine di un permesso per motivi personali, riformula la sentenza impugnata.

Invero, rilevata la sussistenza di un rapporto finalistico fra il percorso normale e l'attività lavorativa, quale elemento sufficiente a garantire la tutela infortunistica, i giudici di legittimità deducono che la fruizione di un permesso di lavoro per motivi personali non interrompe il nesso rispetto all'attività lavorativa, con conseguente indennizzabilità dell'evento infortunistico verificatosi nel percorso normale per rientrare al lavoro. Il permesso, difatti, deve essere considerato alla medesima stregua di pause e riposi e si differenza da questi ultimi esclusivamente per il suo carattere occasionale.

Non può, dunque, sostenersi che il lavoratore che si allontani dall'azienda e/o vi faccia ritorno in relazione alla necessitò di fruire del riposo giornaliero non sia tutelato "durante il percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro", così come disposto dall'art. 2, comma 3, T.U. n. 1124/1965.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy