Indirizzo mail, tutela rafforzata

Pubblicato il 13 maggio 2008 La Corte di Appello di Bologna (sent. del 28.3.2008) ha condannato un hacker che aveva creato un virus, poi trasmesso in via informatica ad un provider, ed indirettamente ai suoi utilizzatori, che acquisiva dati anche riservati contenuti nei pc, pregiudicandone il funzionamento. Secondo i giudici bolognesi, la disposizione dell’art. 615 ter c.p. deve essere interpretata nel senso che è sufficiente, per la configurazione del rato de quo, l’abusività dell’accesso al sistema informatico, contro lo jus prohibendi del titolare, non essendo necessaria la effettiva conoscenza da parte del soggetto agente dei dati protetti; se così non fosse si vanificherebbe la ratio incriminante della norma.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Contributi per motori elettrici nella nautica: richiesta dei beneficiari

02/07/2025

Donazione di sangue, rimborsi: più tempo per le novità in Uniemens

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy