Indivisibile l’iscrizione ipotecaria sugli immobili. Il ricorso dal giudice tributario

Pubblicato il 19 settembre 2011 La Ctp di Lecce, con la sentenza n. 53/03/11, sostiene che “l’articolo 2809 del Codice civile non consente la divisibilità dell’ipoteca e pertanto un’eventuale ripartizione di giurisdizione come richiesto in giudizio avrebbe violato la predetta norma”.

Ne consegue, che non si può dichiarare il difetto di giurisdizione nel caso di contestazione degli atti della riscossione con cui si mira a recuperare anche entrate di natura non tributaria (ad esempio, il pagamento di contributi previdenziali).

In altri termini, dal momento che l’atto della riscossione contiene crediti di natura diversi, questi possono essere impugnati dinanzi a giudici diversi. Infatti, le imposte e le tasse possono essere contestate con ricorso alle Commissioni tributarie; le multe e i contributi previdenziali, invece, possono essere impugnati innanzi al giudice ordinario.

Riferendosi al caso di specie, dato che l’atto della riscossione contiene l’iscrizione d’ipoteca sugli immobili, questa si deve considerare non divisibile e il contribuente può impugnarla davanti al giudice tributario, anche se la cartella contiene – oltre ai tributi – anche il pagamento di altre entrate di natura non fiscale. Se poi, come accaduto, non viene contestato il merito ma la regolarità della procedura esattoriale per mancata notifica della cartella, a maggior ragione è da considerare sufficiente la contestazione dell’ipoteca dinanzi ad un solo giudice. Infatti, in caso di mancata prova della notifica della cartella, la stessa iscrizione ipotecaria è da considerarsi illegittima.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy