Inesportabilità dell’integrazione al trattamento minimo

Pubblicato il 04 aprile 2014 A seguito di quesiti provenienti dalle sue sedi, con messaggio n. 3770 del 2 aprile 2014, l’INPS ha chiarito che, alla luce dell’art. 70 del Reg. (CE) n. 883/2004 sono inesportabili negli Stati membri dell’UE e, quindi, vengono erogate esclusivamente nello Stato membro in cui gli interessati risiedono in base ai criteri previsti dalla legislazione di detto Stato una serie di prestazioni che, quindi, sono a carico dell'Istituzione del luogo di residenza.

Le prestazioni italiane inesportabili sono le seguenti:

- le pensioni sociali;

- le pensioni, gli assegni e le indennità ai mutilati ed invalidi civili;

- le pensioni e le indennità ai sordomuti;

- le pensioni e le indennità ai ciechi civili;

- l’integrazione della pensione minima;

- l’integrazione dell’assegno di invalidità;

- l’assegno sociale;

- la maggiorazione sociale.

In particolare, con riferimento all’inesportabilità del trattamento minimo in un Paese comunitario vige un principio di carattere generale posto a tutela delle prestazioni in pagamento, che è stato più volte ribadito, anche in sede ministeriale, nel corso del tempo e in occasione dell’ingresso della Croazia nell’UE.

Pertanto, i residenti in Paesi entrati a far parte dell’Unione europea, titolari di pensione in regime nazionale o internazionale, che abbiano perfezionato i requisiti per l’attribuzione dell’integrazione al trattamento minimo prima dell’ingresso dello Stato nell’Unione europea, mantengono anche dopo tale data il diritto al pagamento dell’integrazione, sempreché soddisfino i requisiti previsti dalla normativa di riferimento.

Al contrario, non potranno essere corrisposte integrazioni al trattamento minimo i cui requisiti, in particolare reddituali, si siano perfezionati in capo al titolare di pensione residente all’estero in data successiva all’ingresso dello Stato nell’Unione.

Alla luce di quanto sopra - specifica il messaggio - ai fini del mantenimento dell’integrazione al trattamento minimo, non solo la decorrenza del trattamento pensionistico deve collocarsi anteriormente alla data di ingresso dello Stato nell’Unione europea, ma devono essere soddisfatte, prima di detta data, tutte le condizioni, previste dalla normativa nazionale, per l’attribuzione dell’integrazione al trattamento minimo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy