Informativa antimafia estesa alle licenze

Pubblicato il 11 febbraio 2017

Gli stretti controlli previsti dall'informativa Antimafia sono applicabili anche su licenze e autorizzazioni, come la Scia o l’Autorizzazione unica ambientale, necessarie ad avviare un’impresa. Pertanto, queste potrebbero essere negate se le indagini disposte dal prefetto rilevino rischi di infiltrazione criminale a carico del richiedente.

Lo ha sancito il Consiglio di Stato – Terza sezione – che, accogliendo l’appello della provincia di La Spezia su una sentenza del Tar Emilia Romagna, ha affermato che anche le attività soggette al rilascio di autorizzazioni, licenze o a Scia soggiacciono alle informative antimafia.

Informativa antimafia anche su licenze e autorizzazioni

Nella sentenza n.565/2017, pubblicata il 9 febbraio, infatti, il Consiglio di Stato punta verso il superamento della rigida bipartizione tra comunicazioni e informazioni antimafia, specificando che il compito dei prefetti non è limitato solo ai controlli imposti dalla comunicazione antimafia (semplice verifica delle condanne penali) senza sconfinare nel perimetro dell’informativa antimafia, che prevede invece anche indagini e prove indiziarie.

Proprio nella sentenza si legge che “la tendenza del legislatore muove, in questa materia, verso il superamento della rigida bipartizione tra comunicazioni antimafia, applicabili alle autorizzazioni, e informazioni antimafia, applicabili ad appalti, concessioni, contributi ed elargizioni”.

I due comparti, infatti, non sono più impermeabili tra di loro, cosa che finora ha permesso alle associazioni di stampo mafioso di gestire tramite imprese infiltrate lucrose attività economiche, in vasti settori dell'economia privata.

Pertanto - concludono i giudici - è pienamente giustificato “il potere prefettizio di emettere una informativa antimafia, in luogo e con l’effetto della richiesta comunicazione antimafia”.

Ne deriva che ai prefetti devono essere riconosciuti maggiori poteri per valutare eventuali rischi di infiltrazioni mafiose.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy