Infortuni in itinere: la rendita Inail non toglie il risarcimento della compagnia

Pubblicato il 17 ottobre 2009

Il riconoscimento della rendita Inail alla famiglia della vittima di un infortunio in itinere non toglie la possibilità che alla stessa vengano corrisposti danni patrimoniali dalla compagnia assicurativa.

Lo afferma la Corte di cassazione, con sentenza n. 21897 del 15 ottobre 2009, rigettando il ricorso presentato da un’assicurazione che non riteneva dover risarcire i danni patrimoniali e non derivanti dal sinistro in quanto i parenti già percepivano la rendita corrisposta dall’Inail; i danni, a parere della compagnia, andavano compensati.

Di diverso avviso i giudici di legittimità secondo cui il percepire una rendita Inail per l’incidente in itinere avvenuto al lavoratore non elimina la possibilità che i familiari possano ottenere il risarcimento del danno patrimoniale dall’assicurazione, in quanto non è applicabile “la compensatio lucri cum damno, in considerazione del diverso titolo giustificativo delle erogazioni in questione”.

Pertanto in capo all’assicuratore permangono le conseguenze risarcitorie a causa della responsabilità civile per l’illecito avvenuto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy