Infortunio in itinere: tutela contro tutti i rischi durante il percorso casa-lavoro

Pubblicato il 23 aprile 2014 Con comunicato del 10 aprile 2014, l’INAIL ha fatto sapere di aver riconosciuto l’infortunio in itinere ad una donna che durante il tragitto lavoro-casa era stata aggredita e stuprata.

Al di là del caso specifico, ciò che emerge dalla notizia divulgata è che – come l’Avv. Generale dell’Istituto ha dichiarato – tale riconoscimento rappresenta una declinazione del principio generale relativo agli infortuni in itinere, disciplinato dall’art. 12, D.Lgs. n. 38/2000, che tutela i lavoratori contro tutti i rischi legati alla strada, durante il percorso dal luogo dell’abitazione a quello di lavoro e viceversa.

Quindi, mentre sono escluse dalle tutele solo le situazioni riconducibili a ipotesi di rischio elettivo – come l’uso non necessario di mezzo privato, le interruzioni e deviazione dal normale tragitto, condotte colpevoli come l’uso di alcolici, ecc. – l’Istituto ha dato il via libera a rischi non connessi alla circolazione di veicoli come il rischio di aggressioni, violenza, rapina, ecc., avvenuti nel tragitto casa-lavoro e viceversa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy