Infortunio, l’esperienza non giustifica il datore

Pubblicato il 21 aprile 2008 La sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 9817 del 2008, accogliendo il ricorso di un lavoratore contro le conclusioni della Corte d’appello, ha stabilito che il datore di lavoro risponde dell’infortunio del dipendente molto esperto che in occasione dell’incidente ha commesso una grave imprudenza non rilevando la negligenza dei colleghi. Nel caso, la precedente squadra di lavoro aveva agganciato male la cassaforma che si era, poi, inclinata causando l’infortunio nel momento in cui veniva utilizzata dal dipendente esperto. Nella sentenza è chiarito che la responsabilità del datore discende direttamente dal contratto di lavoro e può solo essere attenuata dall’imprudenza del lavoratore (concausa dell’infortunio). Tale responsabilità è di carattere contrattuale “perché il contenuto del contratto individuale di lavoro risulta integrato per legge dalla disposizione che impone l’obbligo di sicurezza e lo inserisce nel sinallagma contrattuale”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy