Infortunio risarcito dal datore se l’incidente non integra il presupposto del “rischio elettivo”

Pubblicato il 17 agosto 2009

L’incidente subito dal dipendente che non ha rispettato uno stop mentre si recava al lavoro con la propria auto e che gli ha causato gravi lesioni, deve essere indennizzato come infortunio in itinere. Di conseguenza, l’Inail può aumentare il premio aziendale relativo all’assicurazione infortuni e malattie professionali a carico del datore di lavoro anche se è palese che il dipendente non ha rispettato il codice della strada.

Lo stabilisce la sentenza n. 14655/2009 della Corte di Cassazione. La violazione delle norme del codice stradale integrano il cosiddetto “rischio elettivo” che negano l’indennizzo solo se volontariamente si è compiuta l’infrazione, negli altri casi (anche non fermarsi allo stop) sono applicabili le valutazioni dell’infortunio “in itinere” dato che “in questo caso viene richiesto un maggior grado di responsabilità da parte del lavoratore, in ragione della temporanea sua sottrazione all’ambito strettamente aziendale organizzato dal datore di lavoro”.

Roberta Moscioni

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus Donne ZES Unica: divieto di licenziamento esteso all’unità operativa

21/05/2025

Revoca dall'uso aziendale di non assorbire il superminimo: quando è legittima

21/05/2025

Costo del lavoro nel settore cultura e turismo

21/05/2025

Credito d’imposta ZLS 2025: al via lo sportello per l’invio delle domande

21/05/2025

Filiera legno per arredo, chiusura sportello per esaurimento fondi

21/05/2025

Stop al bando Investimenti sostenibili 4.0

21/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy