Infortunio sul lavoro. Rispetto degli obblighi di sicurezza, la prova va fornita dal datore di lavoro

Pubblicato il 10 ottobre 2018

La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 24741 dell’8 ottobre 2018, ha specificato che in caso di infortunio sul lavoro, per l'art. 2087 c.c., acclarata l'esistenza del rapporto di lavoro subordinato in occasione del quale si verifica l'accadimento dannoso che non sia dipeso da comportamento abnorme del lavoratore, né dal c.d. rischio elettivo da costui procurato ed accertato il rapporto di causalità tra la condotta, omissiva e/o positiva, di parte datoriale, ed il pregiudizio verificatosi, la conseguente prova liberatoria, ex art. 1218 c.c., va fornita da parte dello stesso datore di lavoro.

Infatti, come la sentenza della Cassazione n. 10441/2007 ha chiarito, la responsabilità conseguente alla violazione dell'art. 2087 c.c. ha natura contrattuale; pertanto, applicandosi l'art. 1218 c.c., una volta provato l'inadempimento consistente nell'inesatta esecuzione della prestazione di sicurezza nonché la correlazione fra tale inadempimento ed il danno, la prova che tutto era stato approntato ai fini dell'osservanza del precetto del suddetto art. 2087 c.c. e che gli esiti dannosi erano stati determinati da un evento imprevisto e imprevedibile deve essere fornita dal datore di lavoro.

In definitiva, in caso di infortunio sul lavoro non spetta al lavoratore dimostrare che il datore di lavoro non ha rispettato gli obblighi di sicurezza ma, al contrario, spetta al datore di lavoro fornire la prova che gli obblighi in questione sono stati rispettati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy