Ingiusta detenzione: no a criteri rigidi nella liquidazione dell'indennizzo

Pubblicato il 15 dicembre 2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 45710 depositata il 7 dicembre 2011, ha annullato l'ordinanza con cui la Corte d'appello di Firenze aveva rigettato l'istanza avanzata da un uomo al fine di vedersi riconoscere la riparazione per l'ingiusta detenzione subita in carcere per un periodo di ben 47 giorni.

La Suprema corte ha precisato come, nelle operazioni di liquidazione dell’indennizzo previsto a titolo di riparazione per l’ingiusta detenzione, occorra procedere valutando sia la durata della custodia cautelare che, non marginalmente, le conseguenze personali, familiari, patrimoniali, morali, dirette o mediate, che siano derivate dalla privazione della libertà; la quantificazione – continua la Corte – va, comunque, disancorata da “criteri o parametri rigidi”.

Nella specie, i giudici di legittimità hanno rilevato che nell'ordinanza impugnata non era stato tenuto conto di tali principi in quanto la Corte d'appello aveva motivato in maniera apparente con riferimento all’esclusione di pregiudizi di natura psicologica e del discredito sociale, limitandosi a rilevare che si trattasse di conseguenze "normalmente ricorrenti" nel caso di ingiusta detenzione, senza indicare alcun elemento concreto “per escludere la riconducibilità alla ingiusta detenzione delle conseguenze lamentate dal ricorrente”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy