Ingresso del testamento nel giudizio di rinvio

Pubblicato il 03 settembre 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14101 del 2012, ha chiarito che, alla luce del principio dell’economia dei giudizi e qualora ricorrano i presupposti per la revocazione della sentenza di secondo grado, è possibile che, in sede di rinvio, venga dato ingresso a nuovi documenti.

Nella specie, nell’ambito di una controversia in materia di successione, una donna era venuta a conoscenza dell’esistenza del testamento olografo della zia successivamente alla sentenza di secondo grado; trovandosi nell’impossibilità di produrlo, per cause di forza maggiore, nelle precedenti fasi di merito, ne aveva chiesto l’acquisizione nel giudizio di rinvio dinanzi ai giudici di secondo grado. E tale richiesta è stata ritenuta legittima dalla Suprema corte di cassazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

CCNL Servizi assistenziali Anaste - Verbale di accordo del 23/7/2025

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy