Inidoneità alla guida dedotta dal sinistro. Revisione della patente illegittima

Pubblicato il 26 maggio 2017

E’ illegittimo il provvedimento di revisione della patente emesso nei confronti di un automobilista a seguito di sinistro stradale, qualora l’Amministrazione non abbia motivato la sua effettiva inidoneità tecnica alla guida.

E’ quanto enunciato dal Tar Campania, sezione quinta, accogliendo le ragioni di un soggetto che aveva impugnato il rigetto del ricorso gerarchico avverso la revisione della patente di guida, comminata in seguito di un incidente automobilistico nel quale era risultato coinvolto, riportando lesioni unitamente all'altro conducente.

Avverso la decisione, il ricorrente si doleva, tra l’altro, dell’eccesso di potere, travisamento ed erronea valutazione dei presupposti di fatto posti a fondamento del rigetto del ricorso gerarchico. Il provvedimento di revisione della patente (con prescrizione del nuovo esame abilitativo) risultava difatti adottato dalla Polizia municipale, ex art. 128 C.d.S., unicamente perché il ricorrente, alla guida di un’autovettura in prossimità di un’intersezione, ometteva di regolare adeguatamente la velocità ed andava a collidere con altro veicolo; comportamento che di per sé – secondo l’Amministrazione – faceva sorgere fondati dubbi circa la persistenza dei requisiti di idoneità tecnica della guida.

Presupposto tuttavia errato secondo i Giudici amministrativi – con sentenza n. 2405 del 4 maggio 2017 – per i quali, in particolare, la motivazione del provvedimento di rigetto del ricorso gerarchico risulta incentrata su un’erronea deduzione dalle circostanze di fatto, attribuendo al ricorrente una condotta di guida che non è propria e traendone, poi, le naturali conseguenze in termini di inidoneità ed incapacità alla guida (tanto da disporre la ripetizione dell’esame per la patente). Mentre detta evenienza avrebbe potuto ragionevolmente essere interpretata, tutt'al più, come semplice indizio di insufficiente conoscenza delle norme che disciplinano la circolazione stradale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy