Apprendistato stagionale di primo livello sotto la lente dell'INL

Pubblicato il 30 aprile 2024

Arrivano nuovi chiarimenti dall’Isspettorato nazionale del alvoro (INL) sulla coerenza tra il percorso formativo correlato al titolo di studio e la possibilità di stipulare contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, cd. apprendistato di primo livello.

Apprendistato di primo livello e attività stagionali

L'INL fa seguito alla nota 7 agosto 2023, n. 1369, con la quale è stato specificato che già nel corso del primo contatto con l’istituzione formativa il datore di lavoro è chiamato a verificare l’effettiva fattibilità del contratto di apprendistato mediante un accertamento della coerenza tra le attività lavorative e il titolo di studio.

Con il chiarimento contenuto nella nota 19 aprile 2024, n. 795 vengono fornite ulteriori precisazioni in merito all’utilizzo del contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore ai fini dello svolgimento di attività stagionali.

Apprendistato di primo livello: coerenza delle attività lavorative e formative

Ribadendo quanto già affermato con la precedente nota 7 agosto 2023, n. 1369, l'INL evidenzia che il principio di coerenza tra l’attività lavorativa e formativa correlata al titolo di studio, non deve essere intesa nell’impossibilità di stipulare un contratto di apprendistato stagionale anche in settori diversi da quelli del percorso di istruzione frequentato dai giovani studenti.

A tal fine andranno, infatti, valorizzate le possibilità di acquisire competenze organizzative, trasversali, umane e relazionali che possono rappresentare, comunque, un bagaglio esperienziale per lo sviluppo formativo dell’apprendista, non solo in relazione agli obiettivi formativi in senso stretto.

In tal senso, l’utilità del contratto di apprendistato di primo livello è accertata e garantita dalla sottoscrizione del protocollo di cui all’art. 43, comma 6, decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 con l’istituzione formativa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy