INL: chiarimenti sulle diffide accertative in caso di fallimento

Pubblicato il 25 gennaio 2024

A seguito della richiesta di chiarimenti pervenuta dall’Ispettorato territoriale di Vibo Valentia, riguardo l’adozione della diffida accertativa in caso di fallimento del datore di lavoro ovvero di attivazione da parte dello stesso di procedure da sovraindebitamento, difettando il requisito dell’esigibilità, con la nota n. 2414 del 21 dicembre 2023 (non pubblicata sul sito istituzionale), l’INL specifica che, decorso inutilmente il termine di cui al comma 2 o in caso di mancato raggiungimento dell'accordo, attestato da apposito verbale, oppure in caso di rigetto del ricorso, il provvedimento di diffida di cui al comma 1 acquista efficacia di titolo esecutivo come previsto dal comma 3 dell’art. 12 del decreto legislativo n. 124 del 23 aprile 2004.

Automatica formazione del titolo esecutivo

La diffida adottata dal personale ispettivo acquista automaticamente efficacia di titolo esecutivo, senza alcun provvedimento ulteriore da parte del Dirigente di sede o altro provvedimento da parte dell’Ufficio nei seguenti casi:

L’eventuale accoglimento del ricorso:

Rimangono confermate le previgenti indicazioni contenute nella circolare n. 1 dell’8 gennaio 2013 del Ministero del lavoro e delle politiche Direzione centrale coordinamento giuridico sociali e nelle successive e più specifiche note di chiarimento di questo Ispettorato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy