INL-CNCE, siglato il Protocollo d’intesa

Pubblicato il 26 aprile 2021

Siglato il Protocollo di intesa INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro) - CNCE (Commissione Nazionale per le Casse Edili) che sancisce e promuove una proficua collaborazione tra i due Enti sia al livello nazionale che territoriale, basata sullo scambio di informazioni, dati e notifiche preliminari, sulla creazione di un tavolo permanente nazionale e di ulteriori tavoli tecnici territoriali e sulla promozione di campagne comuni di informazione e di attività formative.

INL-CNCE, obiettivo del Protocollo d’intesa

Il Protocollo segna un passo importantissimo per la collaborazione tra il sistema dell’INL e delle Casse Edili/Edilcasse sia al livello nazionale che territoriale, per la promozione della regolarità, per la lotta all’evasione e al dumping contrattuale anche mediante la diffusione di buone prassi in materia di tutela del lavoro e dei lavoratori, strategiche per l’evoluzione del settore e per lo sviluppo e la crescita competitiva dello stesso, soprattutto in un momento particolarmente difficile quale quello che viviamo a seguito della pandemia.

“Con la firma di questo Protocollo – ha detto il Direttore INL, Leonardo Alestra nel suo intervento – si mira a una strategia comune di accompagnamento della ripresa del sistema produttivo nella legalità.”

INL-CNCE, proseguimento degli obiettivi comuni

Il Protocollo è finalizzato al perseguimento dei seguenti obiettivi comuni:

Carlo Trestini, Presidente CNCE, ha così concluso: “Ritengo fondamentale, nel delicato momento che stiamo vivendo, aver suggellato una simile alleanza che propone azioni concrete alla luce degli obbiettivi da sempre condivisi per la promozione della regolarità, a tutela della corretta competitività sul mercato e a favore della buona occupazione e delle imprese regolari.”

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy