INL, convalida dimissioni e risoluzioni consensuali

Pubblicato il 20 maggio 2022

Precisazioni dell'INL in merito all'attivazione del colloquio a distanza per la convalida delle dimissioni e risoluzioni consensuali della lavoratrice madre e del lavoratore padre.

Durante la fase emergenziale da Covid-19, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro aveva rettificato la procedura relativa alla convalida delle dimissioni e risoluzioni consensuali della lavoratrice madre e del lavoratore padre.

Invero, in via eccezionale, il lavoratore poteva trasmettere online il modello di richiesta per la convalida delle dimissioni e risoluzioni consensuali, in sostituzione del colloquio diretto con il funzionario dell’Ispettorato del lavoro territorialmente competente (ITL). Rimaneva fermo l’obbligo di trasmettere le dimissioni al datore di lavoro.

Genitori lavoratori: dimissioni e risoluzioni consensuali con nuovo modello

Con la cessazione dello stato di emergenza, il 31 marzo 2022, viene meno la possibilità di utilizzare il suddetto modello. Ciò nonostante, l’INL comunica che è comunque possibile effettuare il colloquio con il personale dell’ITL anche “a distanza” (in alternativa di quello in presenza), tramite la presentazione del nuovo modello, disponibile online, per la richiesta di attivazione del colloquio a distanza per la convalida delle dimissioni e risoluzioni consensuali della lavoratrice madre e del lavoratore padre.

Il modulo - compilato e sottoscritto dal lavoratore o lavoratrice – dovrà essere trasmesso alla posta elettronica del competente Ufficio (da individuare in base al luogo di lavoro o di residenza del lavoratore o della lavoratrice interessati), inserendo l’indirizzo email necessario per ricevere il link per il colloquio e allegando, obbligatoriamente, un documento di identità in corso di validità e la lettera di dimissioni/risoluzione consensuale presentata al datore di lavoro debitamente firmata e datata.

Il colloquio online si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams.

Si rammenta che i soggetti obbligati alla procedura di convalida delle dimissioni sono:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy