INL, pubblicato il vademecum per l’applicazione della maxi-sanzione

Pubblicato il 28 aprile 2022

Con la nota 19 aprile 2022, n. 856, la Direzione centrale coordinamento giuridico dell’INL fa il punto sui casi di applicazione della c.d. maxi-sanzione per lavoro sommerso. Oltre ad esaminare l’ambito di applicazione, sia con riferimento ai requisiti soggettivi ed oggettivi del soggetto al quale la predetta violazione può essere contestata, l’INL si sofferma sulle modalità di regolarizzazione e sulla possibilità di comminazione rispetto alle diverse forme contrattuali che regolano il diritto del lavoro.

In via generale, l’INL afferma l’impossibilità di irrogare la maxi-sanzione per lavoro nero in tutti i casi in cui sussista la volontà del datore di lavoro di non occultare il rapporto attraverso il corretto adempimento degli adempimenti di carattere contributivo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy