INPS, AUU: aggiornato il servizio per la presentazione della domanda

Pubblicato il 13 dicembre 2024

L’INPS, con il messaggio del 13 dicembre 2024, n. 4253, comunica l’aggiornamento del servizio relativo alla presentazione e alla consultazione delle domande di Assegno Unico e Universale (AUU) per i figli a carico. La nuova versione del servizio, con grafica rinnovata, è stata progettata per essere più intuitiva e agevole, rispondendo meglio alle esigenze degli utenti rispetto alla precedente versione, attiva dal 1° gennaio 2022.

Modalità di accesso

Gli utenti possono accedere al servizio aggiornato attraverso i seguenti canali:

Vediamo di seguito le principali novità rese dal nuovo servizio.

Sistema Unico di Gestione IBAN (SUGI)

La gestione dei pagamenti dell’AUU è stata semplificata grazie all’integrazione del “Sistema Unico di Gestione IBAN” (SUGI). Questa funzionalità consente agli utenti di selezionare un IBAN già registrato presso l’INPS per altre prestazioni oppure inserirne un nuovo IBAN al momento della presentazione della domanda o della modifica delle modalità di pagamento.

Accredito diretto dell’assegno al tutelato

Per i tutori di minori o soggetti interdetti, al momento della presentazione della domanda o della modifica delle modalità di pagamento, è ora possibile indicare un IBAN intestato o cointestato al soggetto tutelato, garantendo così l’assegno venga accreditato direttamente al beneficiario.

Procedura semplificata della domanda

La procedura di presentazione della domanda è stata ottimizzata per i nuclei familiari che richiedono maggiorazioni con ISEE non superiore a 25.000 euro oppure con entrambi i genitori titolari di reddito da lavoro. In particolare, se i genitori indicati sono gli stessi per tutti i figli, la procedura è stata ulteriormente ottimizzata per rendere più agevole l’acquisizione delle informazioni necessarie.

Gestione del subentro del genitore superstite

Sono state introdotte novità significative per semplificare i casi di subentro del genitore superstite:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Nuovi incentivi auto elettriche a privati e microimprese

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy