Iscritti Inpgi: istruzioni per dichiarazione dei redditi

Pubblicato il 11 maggio 2022

Con il comunicato stampa 11 maggio 2022, l’Inps rende note le novità riguardanti le dichiarazioni reddituali per gli iscritti all’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani “Giovanni Amendola” (INPGI).

A partire dal 1° luglio 2022 la funzione previdenziale attuata dall’Inpgi in favore dei giornalisti iscritti è stata trasferita all’Inps.

Da tale data risultano iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti in carico all’Inps:

Sempre dal 1° luglio 2022, l’Inps riconoscerà i trattamenti di disoccupazione e di cassa integrazione guadagni in favore dei giornalisti precisando che:

Istruzioni

I pensionati o beneficiari di trattamenti di disoccupazione e di cassa integrazione guadagni iscritti alla gestione previdenziale Inpgi/1 dovranno indicare l’Inps come sostituto d’imposta (codice fiscale 800787505).

L’indicazione è obbligatoria sia per la dichiarazione 730 precompilata che per la presentazione del modello 730/2022 tramite CAF o altro intermediario abilitato, anche se trasmessa prima del prossimo 1° luglio.

Diversamente, i liberi professionisti che esercitano attività giornalistica in forma autonoma rimangono in carico ad Inpgi. Pertanto, i contribuenti iscritti alla Gestione Separata Inpgi/2 dovranno continuare ad indicare l’Inpgi come sostituto d’imposta, il quale effettuerà successivamente il conguaglio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy