INPS. Il regime previdenziale da seguire è dettato dall’attività svolta

Pubblicato il 09 marzo 2011 Il Ministero del Lavoro, con interpello n. 9/2011, scioglie i dubbi in ordine al regime previdenziale applicabile alla figura professionale dell’agrotecnico laureato che svolge, oltre all’attività di libero professionista in via prevalente, anche un’altra attività di tipo autonomo.

Per il Dicastero vige l’obbligo di iscrizione e contribuzione verso uno specifico albo professionale, se il professionista svolge attività in maniera prevalente per le quali è richiesto l’obbligo di iscrizione presso l’apposito albo. La contribuzione verso la gestione separata dell’Inps, invece, deve essere fatta per l’attività svolta dal professionista a titolo non professionale.

Viceversa, se il professionista svolge l'esercizio di un'attività per la quale non è necessaria l'iscrizione all'albo, la stessa è da assicurare alla gestione separata Inps, sempre che l'attività venga svolta a titolo non professionale.

Dunque, dalla lettura dell’interpello 9/2011 emerge che l’elemento che discrimina l’iscrizione presso l’una o l’altra gestione separata è il tipo di attività che viene svolta in via secondaria: se riguarda un’attività per il cui esercizio è prevista l’iscrizione presso un apposito albo (in questa fattispecie quello degli agrotecnici) oppure se concerne un’attività diversa, per la quale non è richiesto l’obbligo di iscrizione presso un albo professionale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy