INPS, nuove convenzioni per la riscossione dei contributi di assistenza contrattuale

Pubblicato il 08 ottobre 2021

Con le circolari nn. 147, 148, 149 e 150, del 7 ottobre 2021, l’Istituto previdenziale fornisce le indicazioni in materia di riscossione e trasferimento dei contributi per assistenza contrattuale stabiliti dai contratti di lavoro per le sigle CONFIMITALIA, UNILAVORO PMI, FMPI e FEDERTERZIARIO.

In particolare:

Per tutte le predette sigle, la convenzione avrà validità sino al 31 dicembre 2023 e sarà rinnovabile, previa verifica dei requisiti necessari per la stipula, una sola volta, per un ulteriore triennio.

Per le sigle CONFIMITALIA e UNILAVORO PMI la riscossione dei contributi per assistenza contrattuale avverrà mediante accredito da parte dell’Istituto, purché le imprese associate siano in regola con gli obblighi contributivi e con i versamenti dovuti nei confronti dell’INPS. Le imprese iscritte alle citate sigle provvederanno ad inserire nel flusso Uniemens rispettivamente il codice di nuova istituzione W465 (per CONFIMITALIA) e “W467” (per UNILAVORO PMI), nell’elemento <CodAssociazione>, di <ContribAssistContrattuale> all’interno della denuncia aziendale.

Per le sigle FMPI e FEDERTERZIARIO, invece, fermo restando i predetti requisiti di regolarità contributiva, l’importo dovuto alle associazioni di categoria sarà disponibile sul cassetto previdenziale artigiani e commercianti alla sezione “Dati del modello F24”. Avvenuto l’accredito da parte dell’iscritto, l’Istituto previdenziale procederà a stornare il contributo associativo alla corrispondente sigla di iscrizione.

Si rammenta che, in ogni caso, l’Istituto rimane estraneo al rapporto associativo intercorrente tra le aziende e l’Associazione sindacale e che lo stesso è esonerato da ogni forma di responsabilità derivante dai suddetti importi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy