Inps, riscatto della laurea ai fini pensionistici

Pubblicato il 11 novembre 2021

Il riscatto della laurea è un istituto che permette la trasformazione degli anni del corso universitario in anni contributivi.

Lo strumento - avente l’obiettivo di integrare la posizione contributiva del soggetto beneficiario – è previsto esclusivamente per coloro che hanno conseguito il titolo di studio rilasciato dalle Università o da Istituti di livello universitario:

Si rammenta che sono esclusi gli anni fuori corso.

Il riscatto può essere richiesto anche dai soggetti inoccupati ovvero da coloro non iscritti a nessuna forma obbligatoria di previdenza.

Nello specifico, il costo del riscatto cambia in relazione alle norme disciplinanti la liquidazione della pensione.

Il riscatto nel sistema contributivo

L’onere - per gli anni che si trovano nel sistema contributivo - è determinato in base all’aliquota contributiva in vigore alla data di presentazione della domanda, alla retribuzione (assoggettata a contribuzione) nei 12 mesi meno remoti, andando a ritroso dal mese di richiesta del riscatto.

Il riscatto di laurea agevolato nel sistema contributivo

Tale istituto è previsto solo per i periodi che si collochino nel sistema contributivo della futura pensione.

Il costo è determinato sul minimale degli artigiani e commercianti nell’anno di presentazione della domanda e in relazione all’aliquota di computo vigente nel medesimo periodo, nel Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD).

Il riscatto nel sistema retributivo

In questo caso l’onere da versare cambia in base all’età, al periodo da riscattare, al sesso, all’anzianità contributiva totale e alla retribuzione degli ultimi anni.

Presentazione della domanda

Il soggetto interessato può presentare la domanda di riscatto esclusivamente per via telematica, tramite:

L’Inps mette a disposizione un simulatore che permette di avere informazioni personalizzate, l’utilizzo avviene in forma anonima.

La simulazione (attualmente disponibile esclusivamente per gli inoccupati e per chi rientra nel sistema contributivo) consente di conoscere orientativamente il costo del riscatto, la rateizzazione, la decorrenza della pensione e il beneficio pensionistico calcolato conseguente al versamento dell’onere.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy