INPS. Totalizzazione multipla tra Italia, Slovenia ed Australia

Pubblicato il 05 giugno 2014 Con messaggio n. 5032 del 30 maggio 2014, l’INPS - rispondendo ad un quesito – chiarisce che dall’1.1.2004, data di entrata in vigore dell’Accordo di sicurezza sociale tra la Slovenia e l’Australia, può essere applicata la totalizzazione multipla tra i periodi contributivi italiani, sloveni ed australiani.

Infatti, la circolare dell’Istituto n. 137 del 28.11.2006 conferma l’applicabilità dell’art. 19, punto 1, lettera c, dell’Accordo italo- sloveno, che prevede - al fine del raggiungimento dei requisiti contributivi previsti per il diritto a pensione - la totalizzazione dei periodi assicurativi italiani e sloveni con quelli risultanti in Stati terzi legati sia all’Italia che alla Slovenia da distinte convenzioni di sicurezza sociale che prevedano la totalizzazione dei periodi di assicurazione.

Tale disposizione è stata, inoltre, confermata dalla circolare INPS n. 82/2010.

In merito a quanto sopra, l’Istituto ricorda che:

- alla Slovenia si applica, nei rapporti con l’Italia, la Convenzione di sicurezza sociale con l’ex Jugoslavia, entrata in vigore il 1.1.1961 fino al 01/05/2004, data di entrata della Slovenia nell’Unione Europea;

- nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Slovenia del 16.04.2003 è stata pubblicata la Legge di ratifica dell’Accordo di sicurezza sociale tra la Repubblica di Slovenia e l’Australia - entrato in vigore l’1.1.2004 - che prevede, tra l’altro, la totalizzazione dei periodi contributivi e più specificatamente la totalizzazione multipla dei periodi contributivi maturati in Stati terzi legati sia alla Slovenia che all’Australia da convenzioni di sicurezza sociale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy