Inquilino moroso? Niente fattura

Pubblicato il 24 ottobre 2015

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 21621 depositata il 23 ottobre 2015 – le locazioni costituiscono vere e proprie prestazioni di servizi nell’imposizione indiretta e il relativo momento impositivo coincide con l’incasso del corrispettivo.

Ne consegue che, nell’ipotesi di morosità del conduttore, il locatore non è tenuto a emettere fattura.

Per quanto riguarda le imposte dirette, per contro, vige la regola secondo cui i redditi fondiari sono imputati al possessore indipendentemente dalla loro percezione.

Il canone locativo, dunque, va dichiarato anche se non percepito, fino a quando non intervenga una causa di risoluzione del contratto medesimo.

Il proprietario, in detto contesto, è pertanto tenuto a pagare le relative imposte.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Nuovi incentivi auto elettriche a privati e microimprese

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy