Inquinamento, negligenza grave punibile

Pubblicato il 04 giugno 2008 La Corte di giustizia delle Comunità europee, con sentenza del 3 giugno 2008 (causa C-308/06), ha ritenuto pienamente legittime le norme comunitarie che impongono agli Stati membri conseguenze penali verso chi si renda responsabile di inquinamenti ambientali a titolo di “negligenza grave”, escludendo così ogni contrasto tra le norme stesse ed i principi di legalità e certezza del diritto imposti dai trattati Ue, come invece prospettato dall'Alta Corte del Regno Unito. L'espressione “negligenza grave”, secondo la Corte europea, non deve essere considerata come eccessivamente generica, non solo per l'impossibilità di tipizzare in una norma singoli e dettagliati comportamenti illeciti, ma anche perché tale locuzione è già ampiamente utilizzata nei sistemi giuridici dei Paesi della Comunità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy