Inquinamento, negligenza grave punibile

Pubblicato il 04 giugno 2008 La Corte di giustizia delle Comunità europee, con sentenza del 3 giugno 2008 (causa C-308/06), ha ritenuto pienamente legittime le norme comunitarie che impongono agli Stati membri conseguenze penali verso chi si renda responsabile di inquinamenti ambientali a titolo di “negligenza grave”, escludendo così ogni contrasto tra le norme stesse ed i principi di legalità e certezza del diritto imposti dai trattati Ue, come invece prospettato dall'Alta Corte del Regno Unito. L'espressione “negligenza grave”, secondo la Corte europea, non deve essere considerata come eccessivamente generica, non solo per l'impossibilità di tipizzare in una norma singoli e dettagliati comportamenti illeciti, ma anche perché tale locuzione è già ampiamente utilizzata nei sistemi giuridici dei Paesi della Comunità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy