Insanabile l'inesistenza o la mancanza in atti della procura alla lite

Pubblicato il 22 dicembre 2022

Il vigente art. 182, secondo comma, del Codice di procedura civile non consente di “sanare” l’inesistenza o la mancanza in atti della procura alla lite.

E' quanto messo nero su bianco dalle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione con sentenza n. 37434 del 21 dicembre 2022, a soluzione di una questione di massima di particolare importanza, per come sottopostagli dalla Seconda Sezione Civile.

Ai giudici delle SS.UU., nel dettaglio, era stato chiesto se, ai sensi del secondo comma dell’articolo 182 c.p.c., come novellato dalla Legge n. 69/2009, il giudice dovesse assegnare un termine per il rilascio della procura ad litem o per la rinnovazione della stessa solo nel caso in cui la procura rilasciata al difensore di una parte fosse materialmente presente in atti ma, tuttavia, risultasse affetta da un vizio determinante la nullità, o anche nel caso in cui un avvocato avesse agito in rappresentanza di una parte senza che in atti esistesse alcuna procura da quest'ultima rilasciata in suo favore. 

La Suprema corte ha aderito, in proposito, alla tesi maggiormente restrittiva, che esclude la possibilità di “sanatoria” del difetto di procura speciale.

La procura - si legge nella decisione - deve essere rispettosa del principio di specialità, che ne impone certo e specifico riferimento alla decisione impugnata, e non è configurabile un rilascio tardivo per ordine del giudice.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy