Insegnanti scuole secondarie. Concorso per soli abilitati alla Consulta

Pubblicato il 04 settembre 2018

Il Consiglio di Stato ha rimesso alla Consulta la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 17 comma 2 lett. b) e comma 3 del Decreto legislativo n. 59/2017, attuativo della legge sulla “Buona Scuola”, sul riordino del sistema di reclutamento degli insegnanti delle scuole secondarie.

Con la rimessione, è stata anche disposta la sospensione della procedura concorsuale, con ammissione, con riserva, dei candidati appartenenti alle categorie escluse.

Disposizioni censurate

Le disposizioni sottoposte al vaglio costituzionale sono quelle che prevedono, in via transitoria e in deroga al principio per il quale al concorso per l’insegnamento possono accedere tutti i laureati che hanno conseguito un certo numero di crediti qualificanti, un concorso straordinario riservato ai soli “abilitati, ovvero a chi è in possesso, oltre che della laurea, anche del titolo necessario nel sistema previgente.

Secondo il CdS – ordinanza n. 5134 del 3 settembre 2018 - mantenere la riserva agli abilitati costituirebbe un’irragionevole disparità di trattamento rispetto ai laureati.

Ulteriore questione di legittimità costituzionale riguarderebbe gli stessi commi censurati, nella parte in cui, anche ammessa la validità della riserva, non vengono ricompresi, tra i titoli abilitativi, anche i dottorati di ricerca.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy