Integrazione P@SS – PST. In arrivo nuovi servizi telematici nella giustizia

Pubblicato il 19 agosto 2017

Richiesta telematica e download iscrizione nel Registro Notizie di Reato

Siamo ad un punto di svolta verso la digitalizzazione dei servizi P@SS – Punti di accesso ai servizi per il cittadino – che verranno via via integrati con il Portale dei Servizi Telematici (PST) della giustizia. É attualmente in test alle software houses, e verrà presto rilasciato con piena operatività, il primo seguente servizio: la richiesta, da parte di un avvocato, del certificato di Iscrizione nel Registro Notizie di Reato dei propri assistiti (parte offesa o indagato) ex art. 335 c.p.p. ed il download, attraverso il PST, del certificato emesso digitalmente.

Ad annunciarlo, con proprio comunicato, la FIIF, Fondazione italiana per l'innovazione forense, nata nel 2006 in seno al Consiglio nazionale forense.

Il servizio telematico sopra indicato si svolgerà secondo i seguenti passaggi: 1) l’avvocato si autentica tramite il PST o tramite il Punto di Accesso; 2) inoltra una richiesta di emissione del certificato; 3) può monitorarne lo stato di avanzamento dell’elaborazione; 4) nel momento in cui l’operatore della piattaforma P@SS provvede ad evadere la richiesta, quindi emettendo il certificato, il sistema invia all’indirizzo di posta elettronica certificata del richiedente un link e una URL del portale PST da cui sarà̀ possibile scaricare il certificato richiesto. Non sarà quindi più necessario provvedere al ritiro del certificato presso lo sportello dell'ufficio locale del casellario scelto, ma basterà un semplice download.

L’integrazione del Portale Sevizi Telematici della giustizia - nell’ambito del Progetto P@SS, che ha avuto inizio circa dieci anni fa in collaborazione tra il Ministero della Giustizia e quello della pubblica amministrazione, con lo scopo di rendere disponibili sul territorio il maggior numero possibile di Sportelli per il rilascio dei certificati giudiziari – rappresenta un passo importante, si legge ancora nel comunicato, verso la dematerializzazione e digitalizzazione dei documenti della giustizia.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy