Fondo di integrazione salariale. Dall'INPS chiarimenti sulla causale della riorganizzazione aziendale

Pubblicato il 03 maggio 2024

Con il messaggio n. 1509 del 17 aprile 2024, non pubblicato sul sito Istituzionale, l’Inps fornisce chiarimenti in merito alle varie tipologie di interventi strutturali che integrano la causale “Riorganizzazione aziendale” ai fini dell’ammissione delle domande di accesso all’assegno di integrazione salariale garantito dal Fondo di integrazione salariale (FIS).

Integrazione salariale e causale della riorganizzazione aziendale

Come previsto dal decreto ministeriale n. 33 del 25 febbraio 2022 e dalla circolare n. 109 del 5 ottobre 2022, la causale “Riorganizzazione aziendale” si concretizza nella necessità da parte del datore di lavoro di realizzare il recupero occupazionale in termini di riqualificazione e potenziamento delle competenze tramite l’attivazione di percorsi di formazione che valorizzano le competenze tecniche e professionali dei dipendenti.

FIS e riorganizzazione aziendale: elementi contraddistintivi

La causale in trattazione è caratterizzata dai seguenti elementi contraddistintivi:

FIS: integrabilità della causale di riorganizzazione aziendale

L’Inps fornisce una serie di linee guida operative utili nella valutazione della integrabilità della causale di riorganizzazione aziendale nelle domande di accesso all’assegno di integrazione salariale garantito dal FIS.

L'Istituto fa presente che tra gli interventi che integrano la causale rientrano anche quelli di ristrutturazione dei locali che generano un riammodernamento e/o un ampliamento della struttura, finalizzato a rispondere al meglio ai bisogni della propria clientela o agli attuali flussi turistici, rendendo il servizio offerto più funzionale e variegato e consentendo, così, all’azienda di posizionarsi ad un
livello superiore nel mercato in cui opera e, quindi, di diversificare il pubblico che accede al servizio

Di seguito alcuni esempi di interventi di ristrutturazione:

Altresì, rientrano nella causale anche le azioni volte ad eliminare le barriere architettoniche dell’immobile, come la realizzazione di ascensori che permettano di rendere più agevole la mobilità e gli spostamenti tra i locali.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy