Intercettazioni, nuovo passaggio in CDM in attesa del via libera definitivo

Pubblicato il 19 dicembre 2017

Nella seduta del 18 dicembre 2017, il Consiglio dei ministri ha approvato, in secondo esame preliminare, lo schema di un decreto legislativo in materia di intercettazione di conversazioni o comunicazioni, in attuazione della delega contenuta nella Legge n. 103/2017.

L’intervento si sostanzia in una revisione della disciplina delle intercettazioni, tesa, nelle intenzioni governative, ad assicurare un maggiore equilibrio nella salvaguardia degli interessi di rilievo costituzionale coinvolti.

Nel testo, sono quindi contemplate delle disposizioni che incidono sull’aspetto dell’utilizzazione, a fini cautelari, dei risultati delle intercettazioni, nonché di disciplina del procedimento di selezione delle comunicazioni intercettate, secondo una precisa scansione temporale.

Il fine – si legge nel comunicato di fine seduta del CDM – è di escludere, in tempi ragionevolmente certi e prossimi alla conclusione delle indagini, “ogni riferimento a persone solo occasionalmente coinvolte dall’attività di ascolto e di espungere il materiale documentale, ivi compreso quello registrato, non rilevante a fini di giustizia”.

Ultimi ritocchi

Rispetto al testo precedentemente elaborato e alla luce dei pareri espressi dalle competenti Commissioni Giustizia di Camera e Senato, sono state introdotte alcune modifiche che si sostanziano:

Tra le altre misure contenute nello schema di decreto si segnala:

Si attende ora l’approvazione definitiva del testo, che, da quanto si apprende, potrebbe aversi anche nella prossima seduta del Governo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Crisi aziendale e licenziamento collettivo: la procedura

07/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

07/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

07/08/2025

Dalla consultazione sindacale al recesso: il percorso del licenziamento collettivo

07/08/2025

ISA 2025, dal Fisco indicazioni operative

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy