Interessi ai non residenti a rischio di infrazione

Pubblicato il 27 luglio 2006

La Commissione europea, con il comunicato IP/06/971, deferisce il Portogallo alla Corte di giustizia  per via della normativa fiscale che riguarda le ritenute alla fonte sugli interessi corrisposti da debitori residenti a banche non residenti. ritiene che tale normativa sia discriminatoria ed individua la motivazione nella decisione sulla causa C-234/01 della Corte di giustizia con la quale è stato giudicato discriminatorio il fatto che uno Stato consenta agli artisti residenti, ma non ai non residenti, di dedurre i costi dalla base imponibile. Alla luce di ciò, è possibile che anche l’Italia venga deferita in quanto la legislazione in merito è analoga alla portoghese. Tuttavia, il dubbio è se il fatto che la ritenuta italiana del 12% essendo molto più bassa delle imposte nazionali sulle società possa annullare l’effetto discriminatorio che ha attribuito alla legislazione del Portogallo, oppure se il diritto di dedurre i costi dal reddito lordo debba essere riconosciuto in tutti i casi. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy