Interessi passivi nel mirino

Pubblicato il 28 aprile 2005 Il principio contabile Ias 23 e le nuove norme Ires hanno riscritto le regole del Codice civile e del Tuir in materia di capitalizzazione degli interessi passivi. La thin capitalization può essere ora applicata agli interessi passivi derivanti da finanziamenti, indipendentemente dai modi di imputazione e patrimonializzazione. La più rilevante trasformazione all'interno del Tuir tocca l'articolo 110, comma 1, lettera b); ad esempio, in esso, si è previsto che unica condizione per la capitalizzazione sia l'iscrizione degli interessi passivi in bilancio ad aumento del costo per effetto di disposizioni di legge. Intanto, l'Organismo italiano di contabilità aggiorna, sulla base delle modifiche apportate al Codice civile dal Dlgs n. 310/04 correttore della riforma del diritto societario, il suo primo standard (il documento contabile Oic1) arricchendolo di un'appendice.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy