Intermediari avvertiti, rischio la revoca dell'abilitazione

Pubblicato il 06 novembre 2012 Il Fisco comunica agli intermediari finanziari la percentuale di irregolarità collegabile alla loro attività sulle dichiarazioni trasmesse nel 2010.

Invita, “nell'ottica di una fattiva collaborazione e di un confronto costruttivo”, a controllare le criticità emerse dalle comunicazioni di irregolarità (“che solo in parte sono imputabili al carente e/o mancato versamento eseguito dal contribuente”).

Avverte: qualora le anomalie dovessero perdurare, si potrebbe incorrere nel provvedimento previsto dall'art. 8 del decreto del Ministero delle finanze del 31 luglio 1998. Che si traduce nella possibilità di revoca dell'abilitazione alla trasmissione telematica.

La missiva è stata ricevuta dagli intermediari abilitati della Lombardia, a firma del Direttore provinciale dell'Agenzia delle entrate, Michele Garrubba.

Pronta la risposta dell'Associazione dei commercialisti che, interessata della questione, nel comunicato stampa datato 5 novembre 2012 evidenzia due considerazioni:

- non sembra di buon senso prevedere che una “collaborazione” possa sfociare in un provvedimento sanzionatorio di così rilevante gravità;

- analizzando l’articolo 8 del richiamato D.M. non emerge, quale motivo di revoca dell’abilitazione telematica, tale fattispecie.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy