Con il Provvedimento n. 321918/E del 7 agosto 2025 l'Agenzia delle Entrate ha reso noto che dall'8 dicembre 2025 sarà possibile delegare gli intermediari fiscali all’utilizzo di uno o più servizi online di Agenzia delle entrate e di Agenzia delle entrate-Riscossione con un’unica comunicazione.
In particolare, per attivare (o revocare) le deleghe agli intermediari, sono previste modalità esclusivamente digitali: la comunicazione potrà essere fatta direttamente dal contribuente attraverso una specifica funzionalità web presente nella sua area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate oppure dall’intermediario delegato. In considerazione dei tempi tecnici necessari per il passaggio alle nuove modalità, l’Agenzia comunica che nei giorni 6 e 7 dicembre 2025 sarà operato un fermo dei servizi per la comunicazione delle deleghe.
Fino al 5 dicembre 2025, gli intermediari potranno rinnovare le deleghe in scadenza utilizzando le procedure attuali, qualora non riescano ad adeguarsi per tempo alle nuove modalità. Inoltre, per l’acquisizione massiva dei dati necessari al calcolo degli ISA 2024 e al concordato preventivo biennale (CPB) 2025-2026, gli intermediari senza delega al “cassetto fiscale” potranno continuare a utilizzare, fino al 30 aprile 2026, le modalità previste dal provvedimento n. 176087/E dell’11 aprile 2025.
Maggiori informazioni si possono trovare nell'Approfondimento che segue!
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".