Interpelli del Lavoro sul job on call

Pubblicato il 02 novembre 2009

Il Dlgs 276/2003 ha introdotto tra i contratti di lavoro quello intermittente, anche detto “a chiamata”, riservato a lavoratori rientranti in certe categorie. Il ministero del Lavoro ha spiegato la disciplina con circolare n. 4 del 2005.

Questa tipologia di contratto, cui si applicano, nel rispetto della compatibilità, le regole del lavoro subordinato limitatamente ai periodi in cui il lavoratore si trova a svolgere effettivamente la prestazione lavorativa, può essere instaurata sia a tempo determinato che indeterminato. A tal proposito il ministero del Lavoro, in risposta all’interpello 72/2009, chiarisce che il ricorso al tempo determinato non deve indurre a ritenere che al lavoro a chiamata si debba applicare la disciplina del lavoro a tempo determinato: per il lavoro intermittente non trova, in alcun modo, applicazione il Dlgs n. 368/2001. Pertanto, per la riassunzione dello stesso lavoratore sempre con contratto intermittente, “pur se svolto a tempo determinato, non sarà necessario il rispetto del periodo minimo previsto dall’art. 5, comma 3, del D.Lgs. n. 368/2001”, anche nell’ipotesi “di contratto di lavoro intermittente a tempo determinato e successivo contratto a termine a tempo pieno o a tempo parziale”.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy