Interpretazione del contratto, rilievo anche alla condotta delle parti

Pubblicato il 10 dicembre 2014 Con la sentenza n. 25840 depositata il 9 dicembre 2014, la Corte di cassazione, Terza sezione civile, ha enunciato alcuni principi di diritto in materia di interpretazione dei contratti alla luce del testo negoziale, della condotta delle parti e del principio di buona fede.

La vicenda all'esame della Suprema corte riguardava una compravendita immobiliare nel cui contesto l'acquirente si era impegnato a pagare parte del prezzo trasferendo ai promittenti venditori una porzione di altro immobile, una volta ristrutturato.

Criteri di interpretazione

I giudici di legittimità, in particolare, hanno precisato che il primo criterio da seguire nell'interpretazione contrattuale consiste nella ricerca della comune volontà delle parti, che deve avvenire – si legge nel testo della decisione – non solo sulla base del testo negoziale, ma in base alla condotta delle parti ed al complesso dei patti contrattuali.

Inoltre – continua la Corte – la regola “in claris non fit interpretatio” non è applicabile in presenza di clausole che, pur se riguardate in sé, “non siano coerenti con l'intenzione delle parti, per come desumibile dalle altre parti del contratto”.

E nel caso sussista un collegamento negoziale tra più contratti, la Corte precisa che ciascuno di essi va interpretato tenendo conto della condotta dei contraenti nella stipula e nell'esecuzione dei contratti collegati, se reciprocamente nota.

Infine, se una delle parti manifesti la volontà di attribuire un certo significato ad una clausola ambigua e l'altra presti acquiescenza a tali manifestazioni di volontà, l'interpretazione del contratto secondo buona fede impone di ritenere quella interpretazione coerente con la comune volontà delle parti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy