Interrogatorio del detenuto da documentare

Pubblicato il 10 ottobre 2009
Per le Sezioni Unite di Cassazione – sentenza n. 39061 depositata lo scorso 8 ottobre – l'interrogatorio di persona in stato di detenzione che venga svolto al di fuori dell’udienza deve essere documentato con riproduzione fonografica o audiovisiva a pena di inutilizzabilità delle relative risultanze sia nei confronti del dichiarante, sia nei confronti dei terzi. Tale principio mira a garantire anche terzi che possano essere coinvolti in future responsabilità penali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Formazione, lavoro e occupazione nell'analisi della Fondazione studi

01/09/2025

Vizi processuali e giudicato: il chiarimento delle Sezioni Unite

01/09/2025

Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via

01/09/2025

Modello 730/2025: precompilato e ordinario, le scadenze di settembre

01/09/2025

Cessione di quote familiari e debiti fiscali: è frode

01/09/2025

Smart working senza accordo: quando il licenziamento è legittimo

01/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy