Interventi su dimore storiche. Istituito un bonus

Pubblicato il 13 agosto 2021

Il testo di conversione del DL Sostegni bis (DL n. 73/2021) ha aggiunto l’articolo 65bis dedicato alla creazione di un Fondo con una dotazione di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, che costituisce limite massimo di spesa.

Pertanto, con il Fondo in argomento si intende valorizzazione il patrimonio immobiliare di interesse storico e artistico, anche a seguito della crisi economica che ha colpito il paese a causa del dilagare del Coronavirus.

Fondo per dimore di interesse storico ed artistico: destinatari

Il funzionamento del Fondo prevede che venga riconosciuto un credito d’imposta ai soggetti privati che detengono a qualsiasi titolo immobili storici per le spese sostenute negli anni 2021 e 2022 per la manutenzione, la protezione o il restauro degli stessi; il bonus è pari al 50% delle spese rimaste a carico delle persone fisiche. L’importo massimo complessivo ammonta a 100.000 euro.

Posto il limite che l’immobile non sia utilizzato nell'esercizio di impresa.

Utilizzo

La norma istitutiva stabilisce che l’utilizzo del credito avvenga tramite compensazione (articolo 17, D.Lgs, n. 241/1997) a decorrere dal riconoscimento dello stesso; l’agevolazione non è cumulabile con qualsiasi altro contributo o finanziamento pubblico o detrazione prevista dal TUIR.

Anche il presente beneficio, in luogo dell’utilizzo diretto, può essere ceduto, anche parzialmente, ad altri soggetti, compresi istituti di credito e altri intermediari finanziari.

Dovrà essere emanato un decreto del Ministro della Cultura, di concerto con il dicastero dell'Economia e delle Finanze, contenente le procedure per l'accesso al Fondo da parte degli aventi diritto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy